TESTIMONIANZE - I nostri clienti dicono di noi

Un mosaico è sempre più che soltanto la somma delle sue parti

Dr. Andreas Baum
Ambasciatore della Confederazione Svizzera in Israele 2012-2016

Un mosaico è sempre più che soltanto la somma delle sue parti e questo vale in particolare per l'opera Nostra Signora degli Eremiti di Silvia Iencinella.

Esprime il fatto che per amore della perfezione dobbiamo prenderci cura dell'individuale e proteggere la molteplicità.

Soltanto allora si apre la nostra visione dell'immagine reale, e solo allora comprendiamo come l'integrazione di diversi elementi sia un arricchimento.

Questo ci risulta particolarmente evidente nel vedere in quale contesto politico e geografico il quadro oggi si trova, e splende, in Nazareth nel cuore del Medio Oriente.

Possa questa speranza, rappresentata dal mosaico, diventare un giorno realtà anche per gli abitanti di questa regione.

La molteplicità di persone, culture e visioni del mondo non è un pericolo, ma un vantaggio. Una speranza che ora mi accompagna quotidianamente, con il segnalibro con l'immagine del mosaico, che ho ricevuto da Padre Gottfried.

Un lavoro minuzioso e preciso

Alessandro Wildisen
Chirurgo

Grazie al mosaico della Madonna di Einsiedeln ho potuto conoscere più da vicino il lavoro di Silvia Iencinella, e stimarlo ancora di più.

Un lavoro minuzioso e preciso, che dimostra al tempo stesso forti sentimenti e una sincera dedizione alla rappresentazione della Madre di Cristo.

Silvia è riuscita a creare un ponte tra la visione religiosa di questa immagine e la rappresentazione moderna e simbolica.

Anche i suoi lavori moderni sono veramente molto notevoli.

Trovando sempre le soluzioni più adeguate

Alessandra Belcapo

Ho conosciuto Silvia Iencinella e Stefano Toria per un puro caso, anzi Stefano lo avevo già conosciuto in virtù di una collaborazione durante il suo lavoro precedente.

Successe che nella casa di mia madre, piano nobile di un palazzo gentilizio dei primi dell’800, venne una troupe cinematografica a girare un film per circa un mese. La parte di rappresentanza di questa casa è composta da tre ampi saloni, circa 150 mq, interamente pavimentati da mosaico dell’epoca ( anche se totalmente e meticolosamente restaurato nel corso degli anni), mosaici che però durante la lavorazione vennero parzialmente, ma vistosamente danneggiati.

Così fu necessario cominciare a chiedere preventivi in giro (la loro assicurazione avrebbe ovviamente liquidato tutto), ma non fu semplice reperire artigiani di alta levatura; alla fine mi trovai a scegliere tra un affermato maestro mosaicista e Silvia….il suo sorriso fu la prima cosa che mi conquistò, ma poi seguirono precisione, professionalità e puntiglio, nella stesura del preventivo. Mi convinse subito, al di là dei numeri, lei come persona, per quello che trasmetteva in termini di umanità e di serietà: il lavoro fu suo e mai scelta fu più azzeccata.

Al di là del lavoro che fu eseguito a regola d’arte, trovando sempre le soluzioni anche da un punto di vista costi/benefici più adeguate, fu il piacere di aver trovato una persona autentica che col tempo divenne un’amica vera, con conseguente dispiacere quando lei con la sua famiglia decise di lasciare Orvieto, alleviato solo dal saperli felici e realizzati nella loro nuova dimora.

Per tutto il resto c’è internet che ci avvicina,,,

Silvia dimostra qui un gran talento artistico e manuale!

H.F.
Imprenditore

Ad Einsiedeln siamo stati profondamente toccati dalla Madonna degli Eremiti per Nazareth; che splendore, che fuoco, commovente – semplicemente splendida e maestosa.

Silvia dimostra qui un gran talento artistico e manuale!

Possa questa preziosità testimoniare il nostro legame con la Madonna e il luogo di nascita di Gesù.

Con grande soddisfazione guardo l’opera che ho commissionato all’inizio del 2014

p. Gottfried Egger ofm
Francescano

Con grande soddisfazione guardo l'opera che ho commissionato all'inizio del 2014 a Silvia Iencinella di Knonau. L'artista ha creato per Nazareth un'opera d'arte unica e meravigliosa. Una parte di cultura svizzera per la Terra Santa!

I benefattori e le benefattrici di Svizzera e Liechtenstein possono rallegrarsi, essere proprio fieri, che un'opera così maestosa sia stata creata a casa nostra per la casa di Gesù.

Come Commissario Francescano della Terra Santa per Svizzera e Liechtenstein mi rallegro in modo particolare per quest'opera così ben riuscita.

Il lavoro di Musiv’Arte ha dato impressione di stima e responsabilità

Roger Strub
Ufficio Cantonale per la Protezione dei Monumenti, Cant. ZH

Dalla proposta di procedura con la dichiarazione dei materiali, per tutto l'effettivo lavoro di restauro, fino al rapporto di lavoro ultimato Musiv'Arte ha condotto un dialogo aperto e trasparente sulle misure da adottare - e nella protezione dei monumenti questa è una condizione centrale per una collaborazione ben riuscita.

Il lavoro di Musiv'Arte ha dato impressione di stima e responsabilità verso l'opera storica; la collaborazione e lo scambio di informazioni su questioni tecniche e etiche della conservazione sono risultate un arricchimento reciproco.

Subito sono stata impressionata dalla serietà, professionalità

Laura Wildisen Marchese

Ho collaborato con Silvia Iencinella e Stefano Toria in merito ad un progetto per l'università delle tre età (UNITRE) a Lucerna.

Subito sono stata impressionata dalla serietà, professionalità dei referenti e piacevolmente colpita dall'entusiasmo nella loro partecipazione a questo progetto.

Silvia si è adeguata alla logistica, non proprio ottimale di dove si svolgeva il corso.
Ha modificato il locale in modo funzionale per i nostri studenti.

Stefano ha dato il suo prezioso aiuto essendo sempre presente e attento alle necessità degli allievi e del corso.

Allievi di diversa provenienza ed età ma Silvia e Stefano hanno fatto in modo che queste persone fossero motivate a conoscere la bellissima arte che è il mosaico.

Ogni lezione era un entrare in se stessi tramite il lavoro manuale dell'intaglio e dell'assemblamento, una sorta di meditazione e nello stesso tempo era un sentirsi immersi nella cultura italiana.

Tra i corsi proposti, quello del mosaico è sicuramente tra quelli rimasti impressi nella memoria grazie alla professionalità e la motivazione data dagli insegnanti.

Consiglio vivamente di rivolgersi a Silvia per qualsiasi progetto di mosaico

Christina Iten
Insegnante, The International School of Central Switzerland

Nel 2014 Silvia ha gentilmente accettato di aiutare i miei studenti internazionali della 2/3 classe a realizzare un grande mosaico murale. Silvia ha veramente apprezzato il lavoro coi bambini; è stata una maestra paziente e gentile e gli studenti si sono immediatamente trovati a loro agio nell'imparare da lei e lavorare con lei.

Il progetto era un'impresa enorme e non avrebbe mai potuto essere completato senza l'impegno e la competenza di Silvia. Non è soltanto un'artigiana di primo livello, ma le è anche riuscito di equilibrare i diversi interessi e suggerimenti dei bambini e della scuola.

Il mosaico era un progetto dell'intera classe, e i disegni sono stati ideati dai bambini. Silvia ha contribuito a riprodurli abilmente e uniformarli in un tutto intero. Sotto la sua guida, gli studenti hanno poi accuratamente posato le tessere, in uno schema che massimizza lo spazio senza dare l'impressione che l'opera voglia dominare. Inoltre, l'attenta pianificazione che si legge dietro all'utilizzo della texture e la natura tridimensionale del globo danno l'impressione che il mosaico prenda vita. Infine, in tutto lo svolgimento del progetto Silvia non ha mai perso di vista la sicurezza dei bambini e l'opera risultante è assolutamente sicura e anzi sembra invitare a toccarla.

Consiglio vivamente di rivolgersi a Silvia per qualsiasi progetto di mosaico, e sono estremamente grata che abbia accettato di aiutarci con il nostro progetto. È stata un'esperienza che gli studenti non dimenticheranno mai, e l'opera stessa è una splendida commemorazione di un lavoro di squadra.