Domande frequenti

Generali

  • Quanto durano i vostri mosaici?
    I mosaici hanno una durata illimitata; chiaramente dipende dall’uso che se ne fa e da come l’opera viene mantenuta.
  • Potete realizzare un mosaico su mio progetto?
    Certamente, siamo sempre disponibili a realizzare un tuo progetto traducendolo in «linguaggio musivo».
  • Quanto costano i vostri mosaici a metro quadrato?
    I nostri mosaici sono fatti a mano e non industriali; il valore di ogni nostra opera è calcolato «a corpo» e non al metro quadrato perché ogni mosaico è diverso dall’altro per design, complessità, soggetto, dimensione delle tessere che lo compongono e tempi di lavorazione. Ogni mosaico prodotto da MosArtek è personalizzato e creato su misura come un bell’abito di sartoria artigianale.
  • Dagli ultimi lavori di ristrutturazione della mia casa sono avanzate molte piastrelle; mi ci potete fare un mosaico?
    No, non è possibile. I materiali con cui sono fatti i nostri mosaici li acquistiamo da produttori di nostra fiducia che ci permettono di garantire ai nostri clienti l’inalterabilità e la durata nel tempo.
  • Fate riproduzioni di immagini di opere famose?
    Sì, accertandoci prima di tutto di rispettare i diritti di autore esistenti e ottenendo, solo quando possibile, le autorizzazioni necessarie degli aventi diritto.
  • Il preventivo del mosaico è un po’ alto; me lo fate più piccolo?
    Certo, ma più piccolo non vuol dire necessariamente più economico. Quasi sempre ridurre le dimensioni di un mosaico comporta tempi di lavorazioni più lunghi e complessi con il risultato di un aumento dell’impegno economico da parte del cliente.
  • Quanto tempo vi ci vuole per fare un mosaico?
    Dipende dalla complessità del soggetto del mosaico; lo si può stabilire solo in fase di studio del progetto.
  • Vorrei dei mosaici per abbellire gli interni della mia barca, potete farlo?
    Si, certo; in molti yacht a motore, barche a vela e navi da crociera, i mosaici decorano deliziosamente gli interni. Vengono montati con le adeguate accortezze per resistere alle vibrazioni, e alla corrosione dell’ambiente marino.
  • Vorrei mettere dei mosaici nel mio caminetto, è possibile?
    Sì, ma solo sulle superfici esterne come bordi, montanti e cappa adeguatamente isolati. Ovviamente non è possibile installare un mosaico sulle superfici interne a contatto con la fiamma e un eccessivo calore.
  • Si può fare un mosaico a soffitto?
    Sì, sicuramente; anche nei tempi antichi si faceva, e oggi manteniamo quella tradizione.
  • Si può fare un mosaico su una parete curva?
    Sì, non ci sono problemi; le nostre tecniche di lavorazione ci consentono di eseguire mosaici anche su pareti mosse.
  • Ho visto a casa di un mio collega un vostro mosaico, ne vorrei uno uguale.
    No, non è possibile; per nostra politica aziendale e codice etico professionale non facciamo copie dei nostri stessi mosaici. Garantiamo a tutti i nostri clienti l’unicità e l’esclusività dell’opera assegnando a ciascuna un codice identificativo univoco e consegnando il Certificato di Origine. Possiamo per contro ascoltare i tuoi desideri, sviluppare e realizzare un’opera secondo i tuoi gusti.

Pulizia

  • Come posso pulire il mosaico?
    Dipende dai materiali con i quali è stato realizzato; in ogni caso ogni volta che realizziamo e consegniamo un’opera viene corredata di un documento di manutenzione unitamente al Certificato di Origine e al Certificato di Garanzia a Vita.
  • Posso usare i normali detergenti per la casa per pulire il mio mosaico?
    Dipende dai materiali con i quali è stato realizzato e dal tipo di sporco; talvolta i prodotti per la casa posso essere eccessivamente aggressivi o inefficaci. Il documento di manutenzione che ti consegniamo ti chiarirà come fare. In ogni caso siamo sempre a tua disposizione per consigliarti come meglio trattare il tuo mosaico.
  • È possibile proteggere il mosaico parietale dai graffiti?
    Teoricamente, si. Esistono prodotti appositi per proteggere opere murarie da questo tipo di atti vandalici. Noi preferiamo non usare prodotti che possano interferire nello scambio di umidità ambientale tra l’opera, il supporto e l’aria circostante; ciò potrebbe potenzialmente danneggiare il mosaico.
    Siamo comunque disponibili per valutarne la necessità insieme al cliente e trovare la migliore soluzione.

Caratteristiche

  • I vostri mosaici sono eco-compatibili?

    Sì. Sia i materiali musivi che le malte e i supporti, sono scelti tra quelli con il miglior rating.
  • Un mosaico può essere messo all’esterno?

    Sì, con le dovute accortezze soprattutto nei luoghi dove il clima è rigido. È indispensabile però che siamo informati al momento dell’ordine, in modo che possiamo progettare l’opera per l’installazione all’esterno.
  • Se in futuro volessi spostare il mosaico, posso rimuoverlo e metterlo da un’altra parte?

    Sì, solo se il mosaico è stato progettato removibile dall’inizio e cioè su un supporto autoportante. Diventa difficile e sconsigliabile se si tratta di un mosaico direttamente incollato sulla parete o sul pavimento.
  • Si può incollare un mosaico su un pavimento senza rimuovere il vecchio rivestimento?

    Sì, accertandosi della tenuta del vecchio rivestimento e preparandolo adeguatamente con materiali opportuni a ricevere il nuovo rivestimento in mosaico.
  • Un mosaico è molto pesante?

    Più il mosaico è esteso, più pesa; per i mosaici di grandi dimensioni è possibile e assolutamente consigliabile usare supporti leggeri ma resistenti al tempo stesso. In ogni caso dipende dalla destinazione d’uso del mosaico.
    In generale i materiali musivi come pietra naturale e vetro sono pesanti già da soli; questo è comunque un punto a favore della durabilità nel tempo.
  • Un rivestimento a mosaico resiste sott’acqua?

    Certamente. Un mosaico sottoposto a costante immersione va progettato sin dall’inizio e incollato con malte opportune e rifinito con fuganti adatti. Ad esempio, abbiamo realizzato a mosaico rivestimenti per piscine.
  • I vostri mosaici resistono alle acque termali?

    Sì. Si usano materiali musivi, malte e fuganti resistenti alla composizione delle acque termali soprattutto in caso di acque sulfuree.
  • I vostri mosaici resistono all’usura?

    Sì; in fase di progettazione si stima il traffico previsto nell’area dove il mosaico verrà posato e si scelgono i materiali più adatti. In ogni caso, anche se i materiali scelti dovessero subire un minimo di usura superficiale, non ne verrebbe sminuita la funzione e l’aspetto estetico perché il colore è fisicamente uniforme in tutto lo spessore e non solo in superficie come le piastrelle smaltate (che noi non usiamo).
  • Potete fare un mosaico sul mio pavimento riscaldante?

    Sì, sia i materiali musivi che le malte resistono al calore di un impianto simile.
  • Per quanto tempo sono garantiti i vostri mosaici?

    Le nostre opere sono garantite a vita.

Corsi e formazione

  • Vorrei imparare a fare mosaico. Cosa offre il vostro laboratorio?
    La nostra azienda offre percorsi di formazione sul mosaico, all’interno dell’Accademia MosArtek
    , riservata esclusivamente ai collaboratori interni. In casi eccezionali vengono ammessi esterni, e/o nostri partner.
    Offriamo una formazione di base sul mosaico, in forma totalmente gratuita, per associazioni di disabili, anziani, e altre categorie svantaggiate.
  • Molti offrono corsi di mosaico al pubblico; come mai voi no?
    Perché nel mondo ci sono già moltissimi laboratori, professionisti e scuole che svolgono egregiamente questa attività.