PERCHÉ NON FAREMO UN MOSAICO PER TE
La tua location è adeguata?
Non è possibile installare uno dei nostri mosaici dovunque. Scopri se la tua location è adatta.

Dal mio libro «COME GLI DEI» - Cap.5, "Eliminiamo un po' di dubbi", 5.2, "Non è per tutti"
«Soprattutto per i mosaici architetturali: il luogo, o come viene chiamata oggi, la "location" deve essere adeguata.
Va fatto un sopralluogo accurato per verificare non solo l’adeguatezza tecnica della struttura, ma anche l’adeguatezza stilistica, la posizione, l’arredamento circostante, gli accessori, l’illuminazione naturale e artificiale e altre caratteristiche legate all’armonia del luogo nel suo complesso.
Può capitare che la location non sia adatta a ospitare un mosaico artistico; di volta in volta si valuterà la possibilità di procedere con delle modifiche strutturali o accessorie, e talvolta può capitare che la location sia talmente inadeguata da ottenere un gentile ma deciso rifiuto da parte dell’atelier di mosaico a eseguire l’opera.»
Clicca qui per verificare se sei uno degli eletti, che possono arricchire la propria residenza con il massimo nella decorazione di lusso.DUE PAROLE CON...
Andrea Langhi, Architetto
(Andrea Langhi Design)
[...]La ricerca che faccio è brand oriented nel senso che preferisco comunicarla in modo fisico e non soltanto a parole. Le parole sono uno strumento di posizionamento, il design è un altro strumento e devono comunicare la stessa cosa. Questo mi permette di lavorare su progetti molto differenti tra loro e di fare cose che possono essere anche apparentemente in concorrenza, analoghe ma, attraverso il mio design, posso aiutare entrambi ad avere la propria identità. .
In questo caso non si riconosce l’architetto che ci sta dietro. E di nuovo, siccome un architetto è egocentrico metterebbe questo aspetto al centro, cosa che invece io metto in fondo; ritengo in questo modo di fare l’interesse del mio cliente.
Leggi l'intervista completa, e molto altro in più, nel Simposio degli Immortali, il circolo esclusivo per gli amanti del vero mosaico artistico!
TESTIMONIANZE
I nostri clienti dicono di noi
CI PRESENTIAMO
Ecco il nostro team

Silvia Jencinella (Art director).ha dato avvio al proprio curriculum professionale conseguendo un diploma in Grafica Editoriale e Pubblicitaria presso l'Accademia Altieri a Roma. In seguito si è formata presso alcuni tra i maggiori mosaicisti viventi, i quali hanno plasmato la sua tecnica e alla sua arte.
Con la fondazione di Musiv'Arte (dal giugno 2018 MosArtek GmbH), Silvia ha dato forma d'impresa a un talento che aveva manifestato già nell'infanzia, come si vede in un «Cristo benedicente» (dalla Basilica di S. Marco a Venezia), in mosaico di carta, realizzato all'età di 9 anni.
Silvia Jencinella è un'artista cristiana, che si attiene nella propria arte ai principi del rispetto e della dignità propria e di altri. Musiv'Arte non accetta commesse dal contenuto offensivo, allusivo, blasfemo, erotico etc.

Stefano Toria (Marketing e Rapporti coi clienti). dopo la laurea in Economia e Commercio si è occupato per oltre quarant'anni di informatica, comunicazioni e marketing.
La sua esperienza professionale comprende sicurezza, consulenza e formazione; i suoi hobby e interessi hanno sviluppato le sue abilità manuali, grazie alle quali il suo contributo si estende al supporto tecnico con i leganti e la rifinitura delle opere dell'atelier.

Virginia Zanotti (Mosaic artist) “. Sono nata a Cesena, in Italia ...non troppo lontano da Ravenna, città del mosaico per eccellenza. Da sempre innamorata dell'arte sotto ogni forma, mi sono avvicinata al mosaico nel 2004 quasi per caso (anche se al caso non credo) e da li non son più riuscita a separarmene: grazie a questa tecnica espressiva ho trovato la mia dimensione, mi ha dato modo di lavorare, vivere, viaggiare e conoscere persone che come tante piccole tessere formano il mosaico della mia vita.
Perennemente in ricerca e sperimentazione mi sto orientando all'uso del mosaico come mezzo di espressione profonda e autoindagine con l'obiettivo di far conoscere e amare questa antica arte che fu definita non a torto «Pittura per l'eternità» (G. Vasari, 1568)”

Germana Brizio(Editor) “.Dopo la maturità classica ho studiato pittura all'Accademia di Belle Arti a Roma, diplomandomi insegnante d'arte.
La mia produzione si estende su stili, tecniche e materiali diversi, tra cui pittura, scultura, poesia e installazioni. Le mie opere fanno parte di collezioni internazionali, ad esempio un dipinto di 3x2m. sulla facciata della Chiesa di S. Ignazio a Roma, e la pala d'altare nella chiesa "Mater Penitentia" a Tirana in Albania.
Le mie opere sono censite in cataloghi e riviste d'arte, nell'Enciclopedia di Arte Italiana Contemporanea (vol. IX) ed. La Ginestra 1979, e nell'annuario Art Diary Italia dal 1991.
LE ORIGINI DI MOSARTEK
La nostra storia
In 17 anni si può fare un viaggio davvero interessante. Si incontrano tante persone, si visitano luoghi e si imparano nuove cose. Talvolta si inciampa in qualche difficoltà, talvolta la stanchezza si fa sentire e l’incertezza ci fa domandare: «ma chi me lo ha fatto fare?!» «ma non sarebbe stato meglio se fossi rimasta dov’ero, al sicuro, dove conoscevo già tutto e non c’erano imprevisti, situazioni difficili da risolvere…?»

Sì certamente, poi però si fanno i conti con la noia, la penosa routine e un senso di pesantezza che spegne corpo e mente. E allora via! Si prosegue nell’avventura sapendo che i dubbi torneranno sempre e che la tentazione di fermarci, e darci degli stupidi per aver intrapreso un viaggio simile, non ci abbandonerà mai. Mi sento così in questi ultimi 17 anni, piedi e caviglie gonfie per i tanti chilometri percorsi e sono ancora in viaggio.
Nel mio bagaglio ho accumulato dei tesori preziosi, inestimabili. Ho conosciuto tante persone, con qualcuna mi sono anche scontrata, e tutte mi hanno lasciato qualcosa in dono. Ogni tanto mi fermo per tirare il fiato e per fare il bilancio del mio percorso fino a quel momento. Ad ogni sosta lascio un segno sulla strada, e le persone che ho incontrato, passandoci riconoscono che sono stata lì per un po’.
Il mio viaggio inizia nel 2000 quando incontro il mio primo Maestro di mosaico. Succede quasi per caso - tempo dopo capisco che non è affatto così, come sto scrivendo nel mio prossimo libro – reduce come sono dal mondo dell’amministrazione aziendale, dell’informatica e della grafica. Per cinque anni mi esercito da sola, con accanto i miei libri sui mosaici storici e le tecniche più disparate. Chiamo il mio piccolo laboratorio nel garage di casa: Mosaici Artigianali. Il viaggio prosegue.

Tra un fallimento e un momento di euforia, tra lo sconforto per una malta collassata e la gioia di una sequenza di tessere ben assortita, nel 2005 apro il laboratorio in pieno centro storico di Orvieto: Musiv’Arte.
Rimango ad Orvieto due anni, nei quali affino la tecnica grazie a Maestri che mi vado a cercare in giro per mezza Europa. Arriva il momento di ripartire, altra tappa. È il 2007; arrivo in Svizzera nel canton Zurigo con tutto il mio bagaglio e riapro il laboratorio in una deliziosa Bauernhaus costruita 200 anni fa, e ottimamente restaurata da poco.
Da allora con Musiv’Arte il viaggio si fa sempre più interessante, tra nuovi Maestri, nuove tecniche, materiali pregevoli e persone brillanti. Sono passati 10 anni dall’ apertura di Musiv’Arte nel 2005, festeggio con clienti, famiglia e conoscenti.
Altri due anni passano ed è il momento di mettersi in linea con i tempi, dando un nuovo nome al mio viaggio: MosArtek e con sé porta nuove avventure, nuovi compagni di avventura e nuovi orizzonti. In termine tecnico si chiama Rebranding, io lo chiamo: un abito nuovo di zecca per uno stagionato cuore italiano.
PER SEMPRE!
Garanzia

- il certificato di origine, che identifica e descrive l’opera, con la data, la firma dell’artista, e un codice univoco;
- le istruzioni per la pulizia e manutenzione, perché l’opera sia sempre splendida come il giorno in cui l’hai ricevuta;
- il certificato di garanzia.
- i danni prodotti deliberatamente, o comunque per l’azione diretta dell’uomo (es. uso di materiali di pulizia aggressivi in difformità dalle istruzioni fornite)
- l’uso dell’opera in modo diverso da come stabilito quando ci è stata commissionata (es. opera realizzata per interni, poi collocata all’aperto; oppure mosaico da parete collocato a pavimento)
- danni di terzi e da eventi naturali (es. automobile che urta contro l’opera; terremoto)
GALLERIA
Le nostre opere
Una breve selezione di opere con cui abbiamo soddisfatto i nostri clienti.
Fai clic qui per una più ampia raccolta di immagini.